| |||||||||||
Categories ServiziServiziDisinfestazioniDISINFESTAZIONI
Siamo specializzati nei servizi inerenti la disinfestazione atti a risolvere tutti i problemi correlati agli infestanti quali: ratti, mosche, zanzare, zecche, pulci, blatte ecc. con i prodotti a minor impatto ambientale e le più innovative tecniche di applicazione degli stessi, oltre che al controllo volatili molesti con relative disinfezioni di eventuali cariche patogene. Visto l’incremento, negli ultimi anni, della presenza in molte zone del vostro territorio della Zanzara “Tigre” (aedes albopictus) ci stiamo specializzando nei vari metodi di lotta: monitoraggi, larvicida, adulticida ecc. Oltre alla disinfestazione forniamo assistenza tecnica (prodotti, pubblicazione materiale promozionale, sopralluoghi) agli enti che avviano per la prima volta i processi di trattamento. I servizi che intendiamo porre alla Vs. attenzione sono i seguenti: PROFILASSI ANTIMURINA: interventi di prevenzione e lotta contro topi e ratti. PROFILASSI CONTRO INSETTI ALATI: interventi di prevenzione e lotta contro mosche, vespe, zanzare. PROFILASSI CONTRO INSETTI STRISCIANTI: interventi di prevenzione e lotta contro blatte (scarafaggi), formiche, pulci, zecche. ALLONTANAMENTO VOLATILI MOLESTI: barriere a rete, dissuasori, sistemi elettrici. DerattizzazioniDERATTIZZAZIONI
Sempre più importante con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 155/97, che introduce anche in Italia alcune Direttive Comunitarie concernenti l’igiene ambientale, diventa la prevenzione igienica sanitaria H.A.C.C.P.. Al fine del rispetto del Decreto Legislativo 155/97, di fondamentale importanza risulta il monitoraggio e la prevenzione dei comuni infestanti (ratti, topi, blatte, zecche…). Monitoraggi H.A.C.C.P.HACCP ("Hazard Analysis critical control point")
In questo campo il sistema HACCP ("Hazard Analysis critical control point"), proposto nella "National Conference of Food Protecion" svoltasi nel 1971, ha avuto come obiettivo di impedire l'insorgere di problemi igienici sanitari durante tutte le fasi della filiera alimentare, attraverso una serie di controlli specifici. Ha previsto le attività di pianificazione, analisi critica dell'insieme, determinazione dei punti critici e delle relative priorità, specificazione dei criteri (prevenzione, eliminazione o riduzione del rischio), metodiche di monitoraggio, controllo dei risultati, flusso di informazioni con banche dati, attivazione di processi migliorativi. Disinfezioni ambientaliLE DISINFEZIONI AMBIENTALI
I Disinfettanti, che consentono di eliminare i microorganismi dall'ambiente, sono differenziati per spettro d'azione, azione abbattente o residuale, concentrazione necessaria, tempo di contatto, fase di azione (gassosa, liquida o secca, dopo l'asciugatura). Altre variabili importanti sono rappresentate dalla temperatura di azione, dal pH e dalla presenza di altre sostanze come detergenti.È utile la rotazione dei principi attivi per non selezionare ceppi resistenti Sono applicati con aerosolarizzatori, "ultra basso volume" o "ULV", nebulizzatori, atomizzatori, microirroratori e irroratrici. In altri casi sono adoperati strumenti umettanti (scope a frange, stracci e strofinacci monouso). Le tecniche di applicazione variano a seconda degli effetti desiderati (disinfezione delle superfici e dell'aria, disinfezione dell'aria, disinfezione delle condutture di liquidi alimentari, disinfezione di grandi superfici, disinfezione con effetto disincrostante (lavaggi ad alta pressione). La disinfezione va affiancata ad attività di pulizia e manutenzione costanti. Igienizzazioni, profumazione ambientiSiamo inoltre distributori ed installatori di una vasta gamma di sistemi per la profumazione ed igienizzazione e disinfestazione di ambienti quali: locali pubblici, uffici, studi, palestre, spogliatoi case di riposo ecc. Gli scopi principali dei nostri prodotti sono:
La nostra azienda si propone: sia per la fornitura delle ricariche con una varietà di circa 25 profumazioni a base di oli essenziali suddivise in diverse categorie di intensità, sia l’assistenza e la manutenzione di impianti esistenti con l’intento di migliorare le prestazioni e l’efficacia. Impianti di raffrescamentoIL RAFFRESCAMENTO EVAPORATIVO
Quando una leggera brezza di vento ci sfiora la pelle avvertiamo una sensazione di fresco. L'aria fa evaporare le particelle di acqua presenti sulla nostra pelle per mezzo del calore fornito dal nostro corpo. Questo fenomeno si chiama raffrescamento per evaporazione o "adiabatico".
Pressurizzando l'acqua per mezzo di una pompa ad alta pressione, attraverso i nostri ugelli nebulizzatori brevettati, siamo in grado di creare una una nebbia ultra fine composta da milioni di goccioline della dimensione media inferiore ai 10 micron. Queste goccioline ultra fini, evaporando, assorbono rapidamente l'energia (calore) presente nell'ambiente circostante e diventano vapor acqueo (gas). L'energia (calore) impiegata nella trasformazione dell'acqua in gas è sottratta all'ambiente, determinado così un abbassamento di temperatura dell'aria. |
|
||||||||||
|